Alternativa alla Religione Cattolica
L’EDUCAZIONE CIVICA NEL QUOTIDIANO
Il progetto prevede una serie di attività alternative all’insegnamento della religione cattolica, concepite come percorsi di approfondimento e/o di studio guidato da un insegnante, assegnato a ciascun gruppo-classe, ove vi siano alunni che non si avvalgono. Tali percorsi prevedono, classe per classe, attivita’ su tematiche di Cittadinanza e Costituzione. Con tale progetto s’intende sensibilizzare gli studenti alla materia facendo loro comprendere che educazione civica vuol dire prima di tutto rispetto, solidarietà e condivisione. Si cercherà di far comprendere che ogni giorno tutti noi dobbiamo applicare quelle norme civiche del vivere civile e rispettoso all’interno di una società.
Si tenderà, inoltre, a porre particolare attenzione alla realtà locale di ciascuna classe illustrando il funzionamento e la distribuzione dei ruoli comunali e delle leggi regionali.
In una società sempre più multiculturale dove, a dispetto di un pari diritto all’uguaglianza, pare che non tutti abbiano in realtà le stesse opportunità, dove le differenze sono spesso interpretate come chiusura e limite, pare più che mai opportuno che tutti gli studenti siano sensibilizzati in tal senso.
Oltre all’apprendimento delle norme civili si tenderà a promuovere una visione del “diverso” che non sia la risultante di aspetti negativi bensì di opportunità e in ogni caso di condivisione e comprensione.
Il corso verrà svolto attraverso l’utilizzo di testi, schemi e appunti: lavoro a piccoli gruppi e discussioni per stimolare i ragazzi alla riflessione.
OBIETTIVI
- Conoscere le principali dichiarazioni sui diritti dell’uomo.
- Conoscere alcuni articoli della Costituzione Italiana.
- Acquisire le regole di base di una convivenza civile.
- Conoscere attraverso l’uso di testi, immagini e cartine la nazione in cui viviamo.
- Favorire la capacità di accettare e rispettare le regole.
- Acquisire un adeguato metodo di studio.
- Saper lavorare ed organizzarsi in modo autonomo.
- Affinare le capacità di ascolto e concentrazione.
- Recuperare difficoltà linguistiche .
DURATA
Tutto l’anno scolastico
VERIFICA E VALUTAZIONE
- Produzione di materiali in versione cartacea. Verranno valutate la correttezza ortografica e logica, l’originalità dei testi prodotti e la comprensione dei testi ascoltati e/o letti.
- osservazione sistematica dell’atteggiamento dei bambini rispetto al lavoro scolastico (partecipazione, impegno e comportamento).
DOCENTI RESPONSABILI
- ins. Talluri Franca (cl. 1^B e 1^A – Scuola Primaria “G. Valerga”)
- ins. Schiano lo Moriello Anna (cl. 5^C e 2^C – Scuola Primaria “G. Valerga”)
- ins. Mocci Angela(cl.3^B e 3^C- Scuola primaria “G. Valerga”).
- prof. Romano (cl. 2^F – Scuola sec. di 1° grado)
- prof.ssa Gianeri (cl. 2^B, 2^C, 3^B, 3^C – Sec. di 1° grado)
- prof. Caruso (cl. 1^C – Scuola sec. di 1° grado)
- prof. Vinotti (cl. 2^D – Scuola sec. di 1° grado)
- prof.ssa Isoleri (cl. 1^B, 1^E, 2^E, 3^A - Sec. di 1° grado)
- prof. Canale (cl. 2^A - Scuola sec. di 1° grado)
- prof.ssa Bianco (cl. 1^A - Scuola sec. di 1° grado)
- prof.ssa Bertolino (cl. 3^D – Scuola sec. di 1° grado)
- prof.ssa Zunino (cl. 3^E – Scuola sec. di 1° grado)
- prof.ssa Carosini (cl. 1^D – Scuola sec. di 1° grado)