La valutazione in DAD

CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE
DELLA DIDATTICA A DISTANZA
Il DPCM 8/3/2020, e la conseguente nota ministeriale n. 279, stabiliscono la “necessità di attivare la didattica a distanza al fine di tutelare il diritto costituzionalmente garantito all’istruzione”. Inoltre nel Decreto Cura Italia è stata inserita una disposizione molto importante in materia di valutazione, si tratta dell’art.87 comma 3 ter che recita così “la valutazione degli apprendimenti, periodica e finale, oggetto dell’attività didattica svolta in presenza o a distanza, a seguito dell’emergenza COVID-19, e fino alla data di cessazione dell’emergenza...garantisce efficacia alla valutazione periodica e finale degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza anche qualora la stessa valutazione venga svolta con modalità diversa prevista dalla legislazione vigente”.
Il processo di verifica e valutazione è stato, quindi, definito dai docenti tenendo conto degli aspetti peculiari dell’attività didattica a distanza che cambia prospettiva, non quello che lo studente SA ma COME lo sa, non si concentra prevalentemente su verifiche, compiti in classe, interrogazioni tradizionali, ma guarda anche a come lo studente cerca informazioni, a come struttura le conoscenze, a come le organizza in un documento e le presenta al docente o alla classe, a come riesce a collegarle con altri apprendimenti, a quanto è puntuale, partecipe, motivato, quanto riesce ad essere autonomo.
Ogni docente avrà cura di valutare gli alunni in un’ottica formativa tenendo in considerazione l’intero percorso scolastico fin qui affrontato e tutte le difficoltà che in questo momento si trovano a vivere.
Nella Didattica a Distanza è rimasto invariato: per gli alunni BES l’utilizzo delle BUONE PRATICHE già adottate dagli insegnanti nella didattica in presenza; per i DSA l’utilizzo di misure e strumenti previste nel PDP; per gli alunni H si seguirà il PEI.
Tutti gli interventi sono stati finalizzati a mantenere vivo il senso di appartenenza alla comunità scolastica e di partecipazione alla vita collettiva. I docenti di sostegno hanno supportato, anche grazie al costante contatto con le famiglie, gli alunni disabili.
Nella valutazione del comportamento è stata tenuta in considerazione l’intera esperienza scolastica e nella didattica a distanza soprattutto l’interesse, la partecipazione e l’interazione.
Tutti gli studenti hanno avuto un congruo numero di valutazioni relative al periodo di didattica online a cui si sono aggiunte le valutazioni precedenti alla sospensione delle attività didattiche, ferma restando la valenza della valutazione del primo quadrimestre.
Per la valutazione si utilizzeranno le tre griglie allegate.